Anche in Valsesia, così come in Val d'Ossola, esiste e resiste la tradizione della transumanza e dell'alpeggio. Naturlamente, prima e dopo la salita e la discesa verso e dagli alpeggi più vocati, l'allevatore casaro produce i formaggi cosiddetti "di casa".
Per quanto riguarda il formaggio di Rima settembrino, si tratta della produzione ottenuta tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, coagulando il latte del pascolo di casa che, per questo formaggio, significa l'erba dei 1400 mt.
Dunque un formaggio di montagna dal carattere oltre che ben specifico anche ben distinto, come struttura e gusto, dal suo fratello degli alpeggi più alti.