Aspetto:pasta paglierina intensa, compatta ed elastica, crosta rossiccia più o meno scura a seconda della stagionatura
Sapore:dolciastro, fresco sapido e con sentori di frutta secca
Abbinamenti:Vini rossi corposi e invecchiati. Miele di castagno. Pane di segale. Mostarda di anguria bianca, confettura di mirtilli. Insalate di riso.
Un formaggio di latte crudo vaccino, stagionato, dal sapore dolciastro, fresco, sapido e con sentori di frutta secca.
La tecnica produttiva prevede cagliatura a 30° in paioli di rame, taglio della cagliata in piccoli grani, cottura a 55°, messa in forma e pressatura; segue poi salatura nell’arco di tre settimane, regolare pulitura delle croste e rivoltamenti, poi stagionatura.
Molteplici gli abbinamenti suggeriti: vini rossi corposi e invecchiati, miele di castagno, pane di segale, mostarda di anguria bianca, confettura di mirtilli, insalate di riso.
Trattandosi di un prodotto artigianale e non standardizzabile, le immagini sono puramente esemplificative.
Salva questo articolo per dopo
Iscriviti alla nostra newsletter
Per sapere prima di tutti quel che succede nel mondo Guffanti: appuntamenti, nuovi prodotti, iniziative e approfondimenti.