Giovanni Guffanti Fiori Maestro d'Arte e Mestiere 2022
symbol-newsNews
6 Ottobre 2022

Giovanni Guffanti Fiori Maestro d’Arte e Mestiere 2022

4 ottobre 2022 - presso il Palazzo Litta a Milano  abbiamo avuto l'onore  di ricevere il premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere -   promosso da Alma, la Scuola Internazionale di Cucina italiana, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e con il prestigioso riconoscimento del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Siamo stati  premiati in quanto l'ispirazione profonda che ci anima e il nostro modo di lavorare combaciano perfettamente con le finalità del premio che si propone di rendere un omaggio commosso e grato alle molte “mani intelligenti”, artefici dell’eccellenza creativa e produttiva che innerva l'intero territorio nazionale, e che ci fa sentire eredi non indegni della lezione rinascimentale e del suo lascito culturale e umano senza eguali. Il saper fare, la passione, il valore anche umano dei grandi Maestri, spesso sconosciuti al pubblico, fanno infatti grande il nostro Paese e costituiscono una delle sue principali ricchezze. Per mantenere questo storico primato è fondamentale difendere e promuovere questi saperi unici della nostra tradizione, perché il testimone passi alle nuove generazioni e le straordinarie competenze dei Maestri non vadano perdute. Ad oggi MAM annovera un drappello straordinario di oltre 200 grandi, i nostri “Tesori Viventi”, secondo la splendida definizione giapponese, che attende solo di poter accogliere in futuro molti altri Maestri d’eccezione, di cui l’Italia intera è ricchissima, da scoprire, conoscere e amare. Dietro un grande prodotto, c’è sempre una grande storia e quella della nostra azienda ci racconta come è l’attenzione ai dettagli a fare la netta differenza. Così come  la conoscenza di casari, animali e ambienti incontaminati, la familiarità con il microclima, la pratica e l'esperienza delle trasformazioni naturali  di valorizzazione del prodotto legate a perfette stagionature , che solo “l’allevatore” è in grado di padroneggiare.   Per maggiori informazioni riguardo il premio: http://www.maestrodartemestiere.it/it/libro-d-oro/2022/giovanni-guffanti-fiori

Leggi
Nuove scoperte casearie in Guffanti!
symbol-newsNews
2 Novembre 2021

Nuove scoperte casearie in Guffanti!

Il mese di ottobre si chiude con l’arrivo nella nostra cantina di Arona di due nuovi testimonial del mondo fantastico dei formaggi Guffanti, che così si arricchisce di nuovi colori, aromi e gusti. La caratteristica di questi due prodotti è che vengono fatti evolvere a cura dei produttori, in luoghi particolarmente vocati, e, quindi, nelle cantine Guffanti vengono solo rifiniti e non già totalmente allevati. Per questa ragione mantengono anche la denominazione con la quale sono battezzati dai produttori. Veniamo al primo formaggio La TOMETTA DELLA MINIERA di latte vaccino crudo proveniente dalla Valtrompia, a pasta cruda prodotto con latte innesto e quindi senza aggiunta di fermento, da animali in stagione al pascolo. Di taglia piccola, semistagionato in una vecchia miniera (da cui prende il nome) e rifinito nelle cantine Guffanti dove la crosta è curata con l’uso di piccole dosi di olio di lino (alla moda valtrompiese, da cui la tonalità ambrata della crosta con la sua elasticità tipica di quel trattamento). Colore interessante della pasta, aroma spiccato a testimonianza di un gusto netto e piacevole. Il secondo: Il PECORINO FAUGLIA che deve il suo nome a quell’area del territorio pisano in cui è prodotto. Taglia molto importante, (anche oltre 9 kg), proposto a cura del produttore già con una buona stagionatura (noi disponiamo di lotti della primavera 2021) portata avanti in grotte naturali; prodotto dunque già piacevole da subito ma che viene messo anche a riposo e cura nelle nostre cantine perché potenzialmente stagionabile molto a lungo. La pasta è semicotta e la cagliata dopo essere stata messa in forma, viene pressata manualmente. La pasta è molto chiara compatta e quasi gessata, ha buon aroma e, alla stagionatura attuale, un   gusto fresco con note vegetali di astringenza destinate a sparire con il tempo a favore di un gusto più intenso e pieno, con la contemporanea evoluzione anche della struttura della pasta che diviene piacevolmente scagliante. In poche parole due prodotti di personalità che ben si inseriscono nella già ampia ed interessante gamma dei formaggi allevati di Guffanti e, particolare non trascurabile, ad un prezzo ben calibrato ed equilibrato. Per maggiori informazioni: info@guffantiformaggi.com / sales@guffantiformaggi.com.

Leggi
Carica precedenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Per sapere prima di tutti quel che succede nel mondo Guffanti: appuntamenti, nuovi prodotti, iniziative e approfondimenti.